Dear Reality dearVR pro e dearVR music, plug-in di spazializzazione 3D per applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata

Dalla tedesca Dear Reality arrivano due nuovi prodotti di spazializzazione tridimensionale da impiegare soprattutto in abbinamento a filmati in realtà virtuale (VR) e rappresentazioni in realtà aumentata (AR). Denominati dearVR pro e dearVR music, essi consentono di creare un campo sonoro immersivo e realmente 3D  attraverso un’interfaccia utente estremamente semplice e intuitiva in cui è possibile posizionare la sorgente sonora attorno all’ascoltatore e spostarla da destra a sinistra, da sopra a sotto, attraverso delle semplici operazioni di dragging di un cursore in uno spazio XYZ.

In alternativa è possibile usare con precisione anche i controlli di Elevation (elevazione), Azimuth (inclinazione) e Distance (distanza) dall’ascoltatore. I movimenti all’interno del plug-in possono inoltre essere automatizzati nella DAW, in modo da dare la sensazione di un oggetto sonoro che si sposta nello spazio.

Il plug-in dearVR pro dispone di 46 ambienti acustici emulati (Virtual Acoustics), in modo da avere da subito di simulazioni di vari tipi di location (chiesa, cantina, scala, bagno, booth, magazzino, arena, ecc…), ognuno con la propria acustica caratteristica. Le dimensioni, la forma e la tipologia di riflessione di ciascuno di questi ambienti è personalizzabile, in modo da dare ulteriori gradi di libertà al sound designer, attraverso comandi su Size, Damping, Early Reflections, Reverb.

Nella modalità Realtime Auralisation sei manopole controllano la distanza dell’ascoltatore da pareti, soffitto e pavimento della stanza, con rappresentazione dell’ambiente risultante a schermo. Un comando Occlusion riesce a simulare la presenza di un ostacolo tra la sorgente sonora e l’ascoltatore.

I due plug-in citati offrono lo stesso trattamento acustico ma differiscono in quanto a funzioni e flessibilità d’uso: il maggiore dearVR pro ha sette formati diversi di rendering audio per adattarsi a diverse esigenze di produzione VR e AR, compresi i filmati tridimensionali su YouTube e Facebook. Esiste infatti sia l’output stereo che offre la sensazione di tridimensionalità tramite l’uso di cuffie, sia diversi output in formato Ambisonics secondo le specifiche AmbiX e FuMa (Furse Malham) format. Il plug-in fornisce inoltre I suoi 46 ambienti Virtual Acoustics anche come riverberi da impiegare in normali produzioni 2D.

La versione del plug-in più economica, denominata dearVR music dispone di funzionalità semplificate e di 18 ambienti virtuali. Anche in questo caso è comunque disponibile un output nel formato necessario ai filmati tridimensionali di YouTube (Ambisonics a quattro canali), rendendo dearVR music ideale per le produzioni per social media. Esiste inoltre la possibilità di usare il plug-in come riverbero 2D, dalla gestione più semplice rispetto a un processore di riverbero dedicato.

dearVR music

I due plug-in Dear Reality sono distribuiti attraverso la piattaforma di Plugin Alliance e sono disponibili nei formati AAX AudioSuite, AAX Native-, AU-, VST2 e VST3 per Mac OS X (da 10.8 a 10.12), Windows (da 7 a 10), e Pro Tools 10.3.10 (o superiore). Il prezzo introduttivo è di $299,00 per dearVR pro e di $149,00 per dear VR music fino al 31 ottobre 2017. Dopo tale data i prezzi saliranno rispettivamente a $349,00 e $199,00. Sul sito di Plugin Alliance sono disponibili delle versioni di prova che offrono piena funzionalità per 14 giorni.

Di seguito, un video dimostrativo delle potenzialità di dear VR, per la visione del quale si raccomanda l’ascolto in cuffia:

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: