IK Multimedia Uno Drum: una drum machine da urlo in 400 grammi
Dopo il successo di UNO Synth, IK e Soundmachines sono tornati al tavolo da disegno per progettare una drum machine con generazione analogica + campioni, vaste possibilità di editing, lo stesso form-factor del synth e un prezzo che…
Cerchi la completa recensione di UNO Drum? Segui questo link
(l’articolo in questa pagina è la presentazione del prodotto al momento della sua uscita sul mercato).
Il primo sintetizzatore hardware di IK Multimedia è stato un successo: realmente analogico, progettato insieme al costruttore-boutique Soundmachines, compattissimo nelle dimensioni e piccolo nel prezzo, UNO Synth ha fatto girare tante teste nel suo primo anno di vita.
Adesso è arrivato il momento di dargli una sorellina, ovvero una drum machine che ne riprende i concetti-base e che nasce dallo stesso team di sviluppo del sintetizzatore: UNO Drum è dunque una batteria elettronica di soli 400 g di peso e, grazie alle dimensioni di 25,6 x 15 x 4,9 cm, capace di entrare in uno zaino ed essere alimentata con 4 batterie AA o via USB (PC, caricabatterie da cellulare, powerbank) per un uso sia in studio che in mobilità.
Non si pensi però che tale compattezza vada a scapito delle prestazioni, anzi! UNO Drum dispone di 12 pad percussivi, ciascuno diviso in due zone corrispondenti a velocity diverse per dare dinamica alla programmazione. I 12 pad sono alimentati da un motore di sintesi misto, analogico + campioni: sei generatori analogici formano il kit di base e offrono due diversi kick drum, rullante, clap e hi-hat aperto/chiuso, mentre gli altri suoni possono provenire dai 54 campioni di bordo che includono tom, rim, cowbell, piatti ride e crash. È un’impostazione che risale addirittura alla nobile Roland TR-909, e del resto anche lo schema-colori di UNO Drum paga un tributo a questa icona.
Ciascuno dei 100 kit programmabili in UNO Drum si compone quindi di 12 elementi, con polifonia massima di 11 voci contemporanee. I comandi di editing consentono di personalizzare i suoni percussivi con vari parametri: per ciascun kit-piece vi sono infatti a disposizione quattro manopole denominate Level, Tune, Snap, Decay che assumono funzioni diverse a seconda dello strumento di riferimento e, premendo più a lungo il pulsante Drum, si accede a ulteriori parametri per alcuni di essi:
- Kick 1 (analog): Level, Tune, Snap, Decay, FM Tune, FM amount, Sweep time
- Kick 2 (analog): Level, Tune, Snap, Decay
- Snare (analog): Level, Tune, Snap, Decay, LPF
- Closed HH: Level, Tune, Decay
- Open HH: Level, Tune, Decay
- Clap: Level, Decay
- Tutti i suoni PCM: Level, Tune, Decay
In uscita alla catena audio, comuni a tutti i suoni, vi sono due master effect realmente analogici: Drive introduce un effetto di saturazione, mentre Compressor aumenta ovviamente il punch dei suoni in transito. Anche le programmazioni di questi effetti sono memorizzabili nei kit.
Per quanto riguarda il sequencer, questo è articolato su Pattern Mode e Song Mode (evviva!). Il singolo pattern può essere lungo fino a 64 step e viene registrato in tempo reale oppure editato a step grazie ai 16 tastini alla base di UNO Drum che corrispondono ad altrettanti 16esimi. Oltre alla programmazione ritmica, è possibile registrare nel pattern anche l’automazione per un massimo di otto parametri per ciascuno step, in modo da creare groove mossi anche nel suono: si tratta di una funzione ben nota nel mondo Elektron, che però è una primizia assoluta in questa fascia di prezzo.
Dopo che si sono memorizzati 100 pattern, il Song Mode permette di concatenarli in song lunghe fino a 64 pattern. Oltre al classico Swing, sono inoltre disponibili cinque Performance Effect: Stutter (10 tipi diversi), Roll (quattro tipi diversi e quattro fill), Humanize (una lieve randomizzazione della velocity, del tempo e del volume), Swing e Random (per la creazione di pattern completamente nuovi).
Sul fronte delle connessioni UNO Drum dispone di uscita audio su mini-jack da 3,5 mm, un ingresso audio per mixare e processare coi master effect di bordo anche un generatore esterno (per esempio lo stesso UNO Synth), MIDI In/Out su mini-jack da 2,5 mm (con inclusi adattatori per il classico DIN pentapolare), USB per il trasporto dei comandi MIDI e l’alimentazione, switch per scegliere se far lavorare la macchina attraverso l’alimentazione USB o le quattro pile AA interne.
UNO Drum è attesa nei negozi per il mese di giugno e il prezzo annunciato è di 249,99 Euro più IVA 22%. Il prodotto è già preordinabile ora attraverso lo shop online di IK Multimedia, che offrirà per tali ordini la spedizione gratuita.
Un grosso plus di UNO Drum è che tutti i parametri timbrici sia delle voci analog che di quelle PCM sono controllabili via MIDI CC, e così anche i due effetti.
UNO Drum è realizzata nello stabilimento IK Multimedia in Italia, utilizzando una combinazione di macchine automatiche per l’assemblaggio, rigorosi sistemi di test e un fattore produttivo umano in loco.
Aggiornamento del 25/06/2019: questa che state leggendo è una informativa di prodotto redatta al momento della sua presentazione sul mercato. Per leggere la nostra recensione completa, cliccate qui: https://newmusicalinstruments.it/2019/06/ik-uno-drum-recensione/
Per maggiori informazioni su UNO Drum: www.unodrum.com
Per vedere i video-tutorial: www.unodrum.com/video