News

Soundmit International Synth and Pedals Expo, annunciata la nona edizione

La fiera annuale sui synth che si svolge a Torino in novembre presenta l’edizione 2019: nuova location, nuova branca espositiva dedicata ai pedali visti come strumenti creativi, nuove e sempre più ampie partnership.

 

Il 2 e 3 novembre, nel cuore della città di Torino, si terrà l’edizione 2019 della più longeva fiera dedicata ai sintetizzatori, agli strumenti musicali elettronici e alle nuove tecnologie nell’industria musicale. Il Soundmit torna per una nona, esplosiva edizione. Le novità sono molte: dalla nuova location nel centro della città passando per la partnership con Arduino ed Effects Database, i workshop con le Università Italiane, le master class con la London School of Sound e il contest internazionale creato in collaborazione con Hackability alla ricerca di nuovi progetti per i musicisti con disabilità e special need. E queste sono solo le prime anticipazioni.

 

Cos’è Soundmit

Soundmit è la fiera internazionale specializzata in strumenti musicali elettronici e nuove tecnologie per l’audio che si svolge con cadenza annuale a Torino. L’evento può vantare uno storico di otto edizioni sempre in crescita: l’edizione 2018 ha ospitato espositori da 11 paesi, accogliendo oltre 800 visitatori e 170 operatori del settore in due giorni di evento. Soundmit inoltre ha ottenuto dall’anno scorso il patrocinio dell’Italian Trade Agency (www.ice.it), del Politecnico di Torino, del Politecnico di Milano, dell’Università di Roma Tor Vergata, del DAMS dell’Università di Torino e di Arduino.

Oltre alla parte espositiva, il programma prevede workshop e momenti formativi in collaborazione con importanti scuole internazionali e aziende del settore. Arricchiscono il programma talk e panel con le Università patrocinanti e con ospiti internazionali. Il Soundmit è inoltre occasione per i visitatori di incontrare le aziende del settore e candidarsi a nuove opportunità lavorative: ingegneri, sviluppatori software e grafici sono in questo momento tra i profili più richiesti nel settore musicale e la presenza delle Università e di attori quali Arduino aumenta le possibilità di sviluppi in questa direzione.

Soundmit 2018, il workshop di Fase Lunare
Soundmit 2018, il workshop di Fase Lunare

Soundmit ha il supporto di 17 media partner internazionali di settore che copriranno l’evento con articoli, interviste e reportage. New Musical Instruments è ovviamente tra questi: qui e qui potete leggere il nostro resoconto dell’edizione 2018.

Infine, Soundmit è tra i fondatori, insieme al SynthFest France, di E.M.E.A. – Electronic Music Events Associations (www.emea.club), un consorzio europeo nato per supportare eventi simili al Soundmit, per fornire un marchio di qualità alle aziende partecipanti e al pubblico, nonché per coordinare eventi simili ed evitare così sovrapposizioni temporali e garantire sempre altissimi standard qualitativi.

 

L’edizione 2019

Quest’anno il Soundmit si terrà sabato 2 e domenica 3 novembre. La nuova location è l’Arsenale della Pace in Piazzale Borgo Dora 61 a Torino. Si tratta di una struttura storica mozzafiato: oltre 1.000 metri quadrati di spazio espositivo all’interno di un edificio del 1700 che ospitò l’industria militare della prima guerra mondiale ed è ora punto d’incontro multiculturale nonché sede italiana del Sermig – Servizio Missionario Giovani.

Soundmit 2019 - la nuova location Arsenale della Pace

Il punto di forza sarà come sempre il ricco programma. La timeline dell’evento è in corso di definizione ma possiamo anticipare che sarà ricca di appuntamenti, tra cui segnaliamo:

  • Premiazione del contest internazionale “Soundmit & Hackability Music Prize”
  • Presentazione dei corsi universitari inerenti il mondo della tecnica e del suono
  • Workshop “Sound Design with Microphonic Soundbox”
  • Workshop “Sound Design con Ableton Live”
  • Showcase e anteprime con le aziende e con i migliori endorser e product specialist
  • Workshop e seminari realizzati con i content partner della manifestazione
  • Talk & panel con ospiti internazionali in cui i protagonisti del settore si racconteranno ai microfoni di Border Radio, media partner dell’evento, con una serie di imperdibili interviste
  • Live performance

 

Arduino

Quest’anno Soundmit rafforza la partnership con Arduino che sarà presente con uno spazio espositivo e alcune iniziative correlate. Con questa collaborazione, il Soundmit vuole dare maggiore visibilità a tutti i Maker del settore musicale. Nuovi strumenti musicali e nuove interfacce sono infatti al centro della partnership con l’azienda torinese che ha inventato il mondo dei Maker. I Maker e le aziende che utilizzano la tecnologia di Arduino nei loro progetti avranno la possibilità di usufruire di uno sconto per partecipare al Soundmit.

 

L’apertura al mondo di pedali e stompbox

Nel 2018 vi è stata in fiera la presenza di due produttori di effetti per chitarra, Eventide e Zirante, che ha generato un successo tale da convincere gli organizzatori di Soundmit a includere in modo sistematico anche i produttori di effetti per soddisfare le richieste di chi li utilizza con i sintetizzatori. È stata anche creata un’importante partnership con la community di “Effects Database”, il più grande catalogo online di produttori ed effetti con una community di oltre 410.000 follower (www.effectsdatabase.com).

Soundmit 2019 Eventide

 

Hackability

ll Soundmit collabora da quest’anno con Hackability, l’associazione italiana per fare incontrare il mondo dei Maker, dei designer e degli artigiani digitali con i bisogni e l’inventiva delle persone con disabilità o con bisogni speciali. Soundmit e Hackability bandiscono il primo Soundmit – Hackability Music Prize per promuovere e fare circolare le soluzioni tecnologiche, di design e di servizio che facilitino, in ogni sua forma, la pratica musicale tra le persone con disabilità e gli special need. Lo scopo del premio è quello di individuare progetti e tecnologie che possano abilitare le persone con disabilità al mondo della musica. La call è internazionale, aperta a tutti e la partecipazione è gratuita (www.hackability.it).

 

Altre partnership

La London School of Sound tornerà anche quest’anno con seminari e workshop sulla produzione musicale e la sintesi del suono. Anche le università italiane che hanno sponsorizzato il Soundmit nelle passate edizioni saranno presenti per presentare i loro programmi legati al mondo della musica e dell’intrattenimento. Il programma sarà arricchito nei prossimi mesi con l’ulteriore annuncio di ospiti internazionali, conferenze, workshop e numerose anteprime che verranno comunicate man mano che gli espositori riceveranno le conferme ufficiali.

Va infine rilevato che le date della manifestazione sono state scelte perché la prima settimana di novembre è sempre stata “La settimana dell’arte contemporanea a Torino”, un evento diffuso che porta nella città sabauda oltre 100.000 spettatori da tutta Europa. Decine di iniziative culturali, musei, mostre, concerti e teatri uniti nella promozione culturale. In questo scenario si inserisce anche il Soundmit, offrendo un’occasione di richiamo in più a chi sarà a Torino in quei giorni.

 

Riferimenti

Website: www.soundmit.com/

Facebook: www.facebook.com/soundmit

Instagram: www.instagram.com/soundmit/

Twitter: www.twitter.com/soundmitfair

YouTube: bit.ly/soundmit_youtube

Official Social Tags: #soundmit #soundmit2019 #synthmeeting #feedyourpedalswithsynths

Date: sabato 2 e domenica 3 novembre 2019

Location: Arsenale Della Pace – Piazzale Borgo Dora 61 – TORINO – Italy

Per maggiori informazioni: info@soundmit.com

 

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: