News

Soundmit 2019: ecco il programma

Si sta perfezionando il programma della nona edizione del Soundmit, che si terrà a Torino il 2 e 3 novembre. Di seguito tutte le novità previste per quest’anno, insieme ai dettagli dell’iniziativa Soundmit4Hackability per supportare i musicisti con disabilità.

 

Soundmit – International Sound Summit è tra le più importanti manifestazioni musicali a livello europeo per gli strumenti musicali elettronici e le nuove tecnologie. Nel 2018 ha ospitato espositori da 11 paesi, masterclass, showcase e talk con ospiti internazionali. Qui si incontrano i migliori produttori e distributori del mondo, insieme con i più qualificati endorser e docenti del settore musicale.

Negli anni Soundmit ha visto nomi famosi partecipare all’esposizione come endorser o come semplici visitatori uniti alla passione di tutti gli altri presenti: ricordiamo qui i nomi di Boosta dei Subsonica, Silvio Capeccia dei Decibel di Enrico Ruggeri, Fabrice Quagliotti dei Rockets, Andy dei Bluvertigo, Nicolò Fragile (Mina, Eros Ramazzotti, Irene Grandi, Renato Zero, Vasco Rossi, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Stadio, Alex Baroni, Adriano Celentano, Ornella Vanoni), Massimo D’Ambra (Shablo, Marracash), Emanuele Montesanti, Riccardo Fassi.

Decine le anteprime esclusive presentate ogni anno, i workshop e le masterclass con partner internazionali come la London School of Sound.

Riconfermata anche per il 2019 è poi la collaborazione con le Università Italiane: il Politecnico di Torino e il DAMS dell’Università di Torino, patrocinanti dell’evento, saranno presenti per presentare i corsi di formazione legati al mondo dell’audio professionale e della musica. Quest’anno si rafforza inoltre il sostegno da parte dell’Italian Trade Agency, ovvero l’agenzia Ministero dello Sviluppo Economico per l’internazionalizzazione delle aziende italiane grazie al quale è garantita la presenza di giornalisti, influencer di settore e buyer internazionali.

Partner d’eccezione è Arduino, la nota azienda che di fatto ha creato il mondo dei Maker e ha trovato nel Soundmit il partner ideale per esplorare, con i propri prodotti, il mondo dell’audio professionale.

Tra i main partner segnaliamo anche l’Associazione Hackability con la quale il Soundmit bandisce una call di carattere internazionale che ha come fine ultimo quello di individuare, raccogliere e documentare i progetti, spesso nati da necessità individuali, che siano di supporto ai musicisti con disabilità.

 

I dettagli della nona edizione

Il Soundmit celebra quest’anno la nona edizione (le prime sei si svolgevano sotto il nome SynthMeeting), e lo fa in grande avvalendosi di partenariati con aziende nazionali ed internazionali, istituzionali ed Universitari. La location selezionata per questa edizione è l’Arsenale della Pace situato all’interno del comprensorio del Sermig in via Vittorio Andreis 18 nella centralissima Porta Palazzo, con ingresso dal Cortile del Maglio.

I biglietti di ingresso costeranno 10 Euro per quello giornaliero e 18 Euro per l’abbonamento a entrambe le due giornate. All’interno della fiera tutte le demo, i workshop, i talk e le masterclass saranno gratuite in quanto comprese nel biglietto di ingresso.

 

La lista degli espositori

Benché la lista sia ancora in aggiornamento possiamo anticipare che, oltre ai grandi nomi quali Yamaha, Roland, Moog, Arturia e Novation, quest’anno troveremo al Soundmit tante interessanti proposte da aziende medio-piccole e artigiane provenienti da tutta Europa, dalla Russia, dal Giappone e dagli Stati Uniti. Tra i nomi finora confermati segnaliamo Sequential, Keen Association Moscow, Sssr Labs, Schmidt Synthesizer, Jomox, Vermona, Waldorf, Kodamo, La Voix Du Luthier, Chirality Audio, Dreadbox, Leafaudio, Io-Instruments.

Molto forte sarà la presenza delle aziende italiane, perché finalmente sono diverse le aziende nostrane che operano nel settore della produzione di strumenti musicali elettronici: è un buon segno che ci riporta agli anni ‘60, 70 e 80 della nostra storia, quando l’Italia costruiva strumenti musicali elettronici poi finiti sui palchi di tutto il mondo. Tra le aziende nostre connazionali ci saranno dunque Faselunare, Zirante, Xirid, Odla, Lab4music, Enjoylab, La Mia Ottavia, Poom! Musiclabs, Lab4music. L’elenco completo ed in costante aggiornamento è disponibile a questo indirizzo:
https://soundmit.com/it/espositori

 

Il programma (in aggiornamento)

Come ogni anno il programma del Soundmit si preannuncia ricco di appuntamenti: masterclass, Showcase, Workshop e Talk con ospiti internazionali sono da sempre uno dei punti cardine dell’evento che acquista così un ulteriore valore didattico e culturale. Si andrà dalla masterclass “Marketing per chi fa musica” con Federico Bersano Begey (UK), CEO della London School of Sound al “Realtime Sound Design” con Manuel Richter (DE), CEO di Leaf Audio, passando per l’approfondimento che il docente Emiliano Pilloni del Musiclab dedica al software Ableton Live, per arrivare poi alla presentazione dei nuovi strumenti musicali con demo condotte da Gerry Basserman (USA), Enrico Cosimi, Gianni Proietti, Chris Calcutt (UK) e molti altri.

 

La musica

Al Soundmit 2019 non mancheranno i momenti dedicati alla musica: i live si terranno presso “Il Maglio Cocktail Bar” a due passi dall’ingresso del Soundmit, sempre all’interno del Cortile del Maglio. Sul palco si alterneranno musicisti provenienti da Russia e Italia per festeggiare insieme i 100 anni dalla nascita del Theremin, lo strumento considerato pioniere della musica elettronica.

 

Le collaborazioni

I partner del Soundmit sono davvero molti: tra questi segnaliamo la “Città di Torino” che ha concesso il patrocinio all’iniziativa e l’inserimento nel catalogo ”Contemporary” dedicato alla settimana dell’arte contemporanea all’interno della quale è inserito anche il Soundmit. Notevole è poi la partnership con l’italian Trade Agency, l’agenzia del ministero dello sviluppo economico che ha come obbiettivo l’internazionalizzazione e la promozione delle aziende italiane all’estero. Grazie ad essa saranno ospiti del Soundmit numerosi giornalisti stranieri e un importante buyer internazionale proveniente da Taipei interessato a contatti commerciali con le aziende italiane. Sarà anche presente BoBeats, l’influencer svedese specializzato in sintetizzatori e nuove tecnologie da oltre 50.000 follower!

Arduino, l’azienda che ha di fatto inventato il mondo dei maker, sarà presente al Soundmit per presentare nuovi prodotti e per incontrare le aziende che fanno uso della loro tecnologia nel settore dell’audio professionale.

Hackability, la non-profit nata a Torino nel 2016 per far incontrare le competenze di designer, maker e artigiani con i bisogni (e l’inventiva) delle persone con disabilità darà vita al premio Soundmit4Hackability per la ricerca, la catalogazione e la diffusione di progetti musicali che siano abilitanti per le persone con disabilità.

London School Of Sound, l’importante istituto inglese con cui il Soundmit collabora da diverso tempo, sarà presente con il CEO e docente Federico Bersano Begey per una masterclass sul marketing applicato alla musica per la promozione e la diffusione delle proprie produzioni musicali.

 

I riferimenti

CHI
Soundmit – International Sound Summit – www.soundmit.cominfo@soundmit.com
Persona di riferimento: FRANCESCO MULASSANO – 347 71 22 457.

DOVE
SOUNDMIT: Torino – Arsenale della Pace – Università del Dialogo –
Via Vittorio Andreis 18
SOUNDMIT LIVE: Torino – Il Maglio Cocktail Bar – Via Vittorio Andreis 18
QUANDO – Sabato 2 e Domenica 3 Novembre 2019

ESPOSITORI
https://soundmit.com/it/espositori

PARTNER
https://soundmit.com/it/partner

PROGRAMMA
https://soundmit.com/it/programma

OSPITI
https://soundmit.com/it/ospiti

RELATORI
https://soundmit.com/it/relatori

FACEBOOK
https://www.facebook.com/soundmit 

INSTAGRAM
https://www.instagram.com/soundmit

TAG UFFICIALI
#soundmit #soundmit2019 #torino #synthmeeting

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: