Acusmatiq XX20, Ancona 8 agosto 2020: parola d’ordine “non fermarsi”.
Perfettamente in linea col trend di non azzerare la programmazione causa Coronavirus, il festival anconetano di musica elettronica torna quest’anno con un’edizione fuori catalogo: ridotta nei giorni e nel cartellone, ma comunque con una grande voglia di esserci. Sempre.
Non è un mistero che tra i tanti danni fatti dal Coronavirus ci sia anche quello di aver paralizzato l’attività artistica e culturale per molti mesi. Il digitale, certo, ci ha salvato e ha permesso di continuare a vederci e sentirci tramite lo strumento dello streaming, ma il gesto di riunirsi in un unico luogo per assistere a una performance mantiene inalterato il suo valore quasi “liturgico”.
È per questa ragione che, compatibilmente con le esigenze di distanziamento fisico e di prevenzione, gli eventi artistici stanno ripartendo, magari in forma ridotta ma con la ferma intenzione di dimostrare la voglia di non fermarsi e di testimoniare il “Noi ci siamo e ci saremo” di cui adesso anche il festival anconetano Acusmatiq si fa portavoce.
La manifestazione – di cui New Musical Instruments è media partner – sarebbe dovuta arrivare quest’anno alla sua quindicesima edizione, ma l’attuale situazione pandemica ha imposto un ripensamento temporaneo della formula. Il festival capitanato da Paolo Bragaglia si presenta quindi nel 2020 con una edizione speciale, fuori serie, di un solo giorno invece che dei tre canonici, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza: Acusmatiq XX20 si terrà nella consueta cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona sabato 8 agosto e si configura come una serata che vuole essere una testimonianza di presenza e continuità con i live set di nuovi e vecchi amici del festival, nomi di spicco dell’elettronica nazionale.
Come di consueto il festival propone anche una produzione originale che, quest’anno, vuole essere una riflessione sul peculiare momento storico e al contempo valorizzare la storica collocazione all’interno della Mole, che era l’antico Lazzaretto della città di Ancona. La serata dell’8 agosto inizierà con una performance dal vivo di Paolo F. Bragaglia e Roberto Paci Dalò con la partecipazione speciale in live streaming di Robert Lippok da Berlino (unico ospite straniero, in presenza-assenza) e ispirata dal tempietto che domina la corte della Mole, dedicato a San Rocco santo protettore dalle epidemie.
Seguiranno due interessantissimi live set: quello dei fratelli D’Arcangelo, attori di prim’ordine della scena IDM internazionale già in forze nella label Rephlex, e il live set di Retina.it, importante duo elettronico partenopeo che dopo una luminosa carriera internazionale è recentemente approdato alla label Raster Media di Berlino.
L’evento si svolge, come già in altri anni, sotto l’egida di Arci Ancona, AMAT, Comune di Ancona, La Mole, Associazione culturale MATME.
Programma e Bio artisti
Inno elettronico al Tempio di San Rocco, live set
Ore 21,30 – Corte delle Mole
Paolo F. Bragaglia: elettronica
Roberto Paci Dalò: elettronica, clarinetto
Robert Lippok (in streaming): elettronica
Questa speciale edizione del festival è inaugurata da una produzione originale, una performance musicale dedicata a enfatizzare e rinsaldare il legame con il luogo che da sempre ospita Acusmatiq (e innumerevoli altri eventi culturali delle città): la Mole Vanvitelliana. Una struttura architettonica che definire sorprendente è riduttivo nel suo trasmettere una serie infinita di suggestioni. Un monumento che nei suoi spazi racconta una storia fatta di appartenenza e allo stesso tempo di separazione. Un’isola nelle acque del porto che è tuttavia parte integrante ed organica della città. Fino a pochi anni fa la Mole era per tutti “Il lazzaretto” e la struttura che la domina, il tempietto, è una cappella dedicata a San Rocco, il protettore dalle epidemie. In un gioco di rimandi incrociati Roberto Paci Dalò e Paolo F. Bragaglia, con la significativa partecipazione da remoto di Robert Lippok vogliono celebrare, in un luogo di isolamento dei secoli passati, il superamento della “quarantena” di questi mesi. Per raccontare in maniera libera ed immaginifica la trasformazione di questo luogo straordinario.
Roberto Paci Dalò è artista sonoro e visivo, autore, regista, compositore, musicista. Il suo lavoro è stato presentato in tutto il mondo e gli è valsa la stima, tra gli altri, di Aleksandr Sokurov e John Cage. Dirige il gruppo Giardini Pensili. Insegna Interaction Design a UNIRSM (Repubblica di San Marino), dove è fondatore e direttore di Usmaradio, emittente e Centro di Ricerca per la Radiofonia. robertopacidalo.com
Robert Lippok è un compositore di musica elettronica con sede a Berlino, membro per due decenni del leggendario trio To Rococo Rot. Il suo lavoro è incentrato sulla creazione di installazioni, scenografie teatrali e scenografiche per spettacoli interdisciplinari, nonché su una produzione costante di sperimentazioni techno ambientali. Il suo ultimo album Applied Autonomy (Raster, 2018) ricombina materiale registrato da esibizioni dal vivo con sessioni in studio agli EMS Studios per produrre paesaggi sonori di ispirazione tecnologica che si evolvono meticolosamente nel tempo. Parallelamente alla sua produzione musicale, Robert Lippok continua la sua pratica teatrale, tenendo workshop, creando installazioni audiovisive e scenografia per spettacoli.
Paolo F. Bragaglia è un compositore elettronico musicalmente nato in un mondo analogico ed arrivato nei nostri giorni digitali costantemente interessato alla metamorfosi del suono attraverso i generi musicali. L’esplorazione di nuovi mondi sonori l’hanno sempre stimolato a ricercare i possibili coinvolgimenti della musica con l’immagine in movimento, la scena, l’architettura. Quindi, ha iniziato un’intensa carriera come compositore di colonne sonore, lavorando anche per danza, teatro e gallerie d’arte. sempre affascinato dal confronto tra melodia e sperimentazione. È il fondatore e direttore del festival di musica elettronica Acusmatiq di Ancona dal 2006 e fondatore del “Museo del Synth Marchigiano” dedicato alla collezione di strumenti elettronici vintage realizzati nella sua regione di origine, nel centro Italia.
D’arcangelo, live set
Ore 22,00
“Fabrizio e Marco D’Arcangelo sono il duo italiano più conosciuto della scena IDM/Braindance. Il loro primo EP su Rephlex li ha legati indissolubilmente all’etichetta inglese, alfieri di quella braindance che ha spopolato nei club intelligenti di tutto il mondo.”(Grigio Torino Magazine). Nati musicalmente nel 1992 muovono i primi passi nella scena Hard Techno con la Hot Trax, una sub label della ACV che negli anni novanta ha dato voce a personaggi quali Robert Armani e Leo Anibaldi.
Seguono diverse releases con pseudonimi diversi per diversificare progetti più melodici quali Automia Division e il progetto più hard industriale Centuria City. Il primo album nasce sotto l’etichetta Disturbance della Minus Habens, il progetto Monomorph che ottiene un buon successo di critica soprattutto all’estero. Nel 1996 l’esordio sulla etichetta inglese Rephlex di proprietà dell’icona in assoluto di questa scena musicale, Aphex Twin, e Grant Wilson Claridge. Segue una ininterrotta serie di collaborazioni e la nascita nel 1996 a Londra della etichetta Techno Molecular Recordings e il progetto Intermolecular Forces. Da allora i fratelli D’Arcangelo hanno sviluppato sonorità in puro stile elettronico sperimentale orientato braindance per etichette quali Nature Records, 030303 records, Dub,Disko B, Rephlex, Manga Entertainment, Suction Record, Silverfish e non per ultima la Analogical Forces di Madrid.
Retina.it, live set
Ore 23,00
Il duo Retina.it, residente nell’area Vesuviana in provincia di Napoli, sin dagli esordi ha esplorato le potenzialità degli strumenti di sintesi analogica sviluppando una propria idea di suono. Durante il percorso estende il suo interesse al mondo digitale integrando le ricerche in questo campo, nel proprio studio. Attualmente è impegnato in diversi progetti di collaborazione (Men with secrets, The Ne21, R2π, Officine di Efesto).
Negli anni le produzioni sono state licenziate da Label Nazionali ed Internazionali quali Hefty, Mousikelab, Storung, Semantica, Glacial Movement, Raster, Spazio disponibile, Bunker Ny, Nonplus, Midgar, She lost kontrol, Eklero e altre. Retina.it ha avuto l’onore di condividere il palco di festival quali Sonar, Dissonanze, Orbit, Boom, Neapolis, Raster Campfire e club con artisti, quali Kraftwerk, Plaid, Alva Noto, Rechenzentrum, Pole, Apparat, Matmos, Telefon Tel Aviv, Ikue Mori & Zeena Parkins , Kangding Ray , Aoki Takamasa, Mika Vainio, Byetone, AtomTm, Frank Bretschneider, Donato Dozzy e molti altri.
Informazioni e contatti
http://www.facebook.com/acusmatiq
Direttore Artistico: Paolo F. Bragaglia
Responsabile Arci: Michele Cantarini
Organizzazione: Mauro D’Addetta, Mara Polloni, Alessandro Ravaglia, Loretta Antonella
Promozione: Alessandro Ravaglia
Responsabile tecnico/scientifico: Leonardo Gabrielli
Grafica: Raffaele Paolucci
Web design: Massimiliano Ruggeri
Il festival sarà trasmessa in diretta via radio in streaming dal media partner USMaradio.