Synth Panels Designer, estensione gratuita per Inkscape per disegnare l’interfaccia utente dei vostri synth.

Sviluppata in Italia, questa estensione per il noto ambiente di grafica vettoriale Inkscape consente di disegnare i pannelli, le manopole e le scale di sintetizzatori hw e sw. E poi ci sono servizi di prototipazione ed esposizione…

 

Chi deve realizzare la User Interface (UI) di un sintetizzatore non era dotato fino a oggi di alcun software di disegno specifico per questo settore. Il mondo del software libero è però in continuo movimento e non smette di offrire risorse gratuite anche di elevato livello professionale. Prendiamo Inkscape: di base è un gratuito software multipiattaforma per grafica vettoriale che si permette di rivaleggiare in diversi aspetti con prodotti di alto lignaggio come Adobe Illustrator, ma chiaramente non contiene funzioni specializzate nel disegno di strumenti musicali elettronici. Inkscape può però essere grandemente potenziato attraverso l’uso delle estensioni, ovvero dei plug-in che aggiungono funzionalità specificamente destinate a un task e/o un settore di sviluppo.

Synthpanels - esempioSynth Panels Designer (SPD) è proprio questo, ovvero una estensione gratuita per Inkscape che è stata scritta con lo specifico scopo di creare pannelli di synth, manopole e scale graduate attraverso oltre 140 parametri dedicati. L’obiettivo finale è quello di usare Synth Panels Designer per realizzare l’intera UI di un synth di nuova progettazione, hardware o software che sia. Il fatto che la grafica sia realizzata in vettoriale e non in raster implica ovviamente che essa è perfettamente riscalabile/zoomabile senza perdita di qualità e definizione, e inoltre le immagini così ottenute possono essere stampate sia su alluminio che su circuito stampato (PCB).

Nel dettaglio, l’estensione supporta:

  • la creazione di pannelli nei formati 1U e 3U Eurorack, standard 19”, API500, Buchla, Dotcom, Frackrack, Hammond, Intellijel, Loudest Warning, Moog, Pulp Logic, , Serge, VCV Rack;
  • manopole e fader, con annesse scale, etichette e segni di allineamento;
  • oltre 140 parametri per disegnare forme personalizzate, sia contemporanee che di ispirazione vintage.

SPD è stato sviluppato in Python durante il periodo di lockdown per contenere il Coronavirus, ed è apparso subito evidente che si potevano fare con esso non solo scale potenziometriche ma anche knob di varie fogge e pannelli interi. Per inciso, Synth Panels Designer non è limitato ai soli synth ma può essere usato per sviluppare le grafiche di pannello di altri tipi di macchinari che abbisognino di scale graduate e lettering per indicare le funzioni di comandi fisici: potrebbe dunque essere usato per processori di effettistica audio e anche prodotti hi-fi, solo per fare qualche esempio.

Il prodotto è completo ma intuitivo e si muove secondo linee-guida di sviluppo seguite anche da molti altri sviluppatori per estensioni per Inkscape.

Synth Panels Design - l'editor

Synth Panels Designer è sviluppato dal team che anima Soundmit, ovvero l’evento espositivo che annualmente raccoglie a Torino gli appassionati di synth, modulari e pedali nel secondo week-end di novembre. SPD è stato sviluppato da zero e nasce dalla constatazione che sul mercato non c’era niente del genere, né gratuito né a pagamento. Con funzionalità simili c’era solo una vecchia estensione di Inkscape, che però non funziona sulla attuale versione 1.

Oltre al mero software di disegno, SPD è però anche un ecosistema che può supportare chi disegna interfacce utente nelle successive fasi di prototipazione, condivisione ed esibizione delle sue realizzazioni. Esiste infatti un gruppo Facebook dedicato, all’interno del quale si possono condividere i propri progetti, mentre sul sito c’è un form per chiedere sviluppo assistito e supporto in fase di commercializzazione alla struttura di Faselunare, ovvero il brand di strumenti hardware collegato. Faselunare in particolare può dare supporto dalla A alla Z nella creazione dello strumento musicale, dalla sua concezione, alla realizzazione e commercializzazione. Attraverso questa strada sono già giunte diverse inquiry da parte di sviluppatori, makers e anche semplici amatori che vogliono sviluppare un synth in pezzo unico per se stessi.

Vi è infine anche la sinergia con Soundmit in quanto esposizione: in questa maniera lo sviluppatore può essere supportato in tutta la filiera di progettazione/prototipazione/commercializzazione, fino a poter disporre di uno spazio espositivo in cui far conoscere quanto ha realizzato.

Synth Panels Design è scaricabile gratuitamente al sito www.synthpanels.design/ e sempre a questo URL vi sono i contatti per accedere all’eventuale supporto citato nelle righe soprastanti. Il gruppo Facebook è invece reperibile all’URL www.facebook.com/groups/synthpanelsdesigner/

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: