Il Soundmit 2020 è ai nastri di partenza!

La tradizionale esposizione torinese di synth, pedali e DJ equipment si svolge quest’anno in modalità virtuale nei giorni 14 e 15 novembre. Oltre 60 eventi da seguire in streaming tra recensioni, showcase di prodotto, live, tutorial e interviste con nomi di primo piano: tra gli altri, Dave Smith, Roger Linn, Suzanne Ciani, Claudio Coccoluto, Roby Facchinetti, Paolo di Synthmania…

 

Gli organizzatori del Soundmit hanno creduto fino all’ultimo alla possibilità di fare anche quest’anno la ormai tradizionale fiera torinese di novembre in presenza, ma quando a fine estate è apparso chiaro che il Coronavirus non stava affatto mollando la sua presa hanno immediatamente e con convinzione abbracciato la strada dell’esposizione virtuale.

Le idee e la formula alla base del Soundmit 2020, che compie dieci anni, sono però sempre le stesse: esibizioni di prodotto nel settore dei synth, pedali di effetto e DJ equipment; talk sulle tecnologie, la storia e il futuro della musica elettronica; interviste con pionieri e innovatori dello strumento elettronico; tutorial ed esibizioni live.

“L’edizione che presentiamo quest’anno è una sfida – afferma Francesco Mulassano, organizzatore dell’iniziativa – Nessuno era pronto ad affrontare un cambiamento così radicale e noi abbiamo provato a farlo proponendo qualcosa di innovativo che tuttavia fosse in grado di raccogliere l’eredità delle passate edizioni. Penso che l’esperimento sarà un successo e getterà nuove fondamenta per iniziative future”.

“Abbiamo deciso di supportare le aziende del settore offrendo loro una visibilità senza precedenti, attraverso una modalità di partecipazione che non è solo uno showcase ma una vera e propria esperienza virtuale in cui i produttori saranno i grado di incontrare direttamente i visitatori, i giornalisti e i buyer internazionali”, conclude Mulassano.

 

I contenuti

Il Soundmit 2020 sarà diviso in tre sezioni principali.

Nella prima sezione dedicata all’esposizione gli oltre 60 produttori/distributori presenti disporranno di booth virtuali sempre aperti ove i visitatori possono vedere le novità esposte, scaricare materiale informativo e discutere in chat con le aziende presenti.

Nella seconda sezione vi sarà uno show virtuale con interviste e talk di personaggi di massimo rilievo nel mondo della musica elettronica tra cui Roger Linn, Dave Smith, Vladimir Kuzmin, Suzanne Ciani, Claudio Coccoluto, Chris Meyer di LearningModular, Hainbach, Tulpa Dusha di Modular Moon, Paolo Di Nicolantonio aka Synthmania, Riccardo Mazza e altri.

Nella terza sezione infine vi saranno esibizioni di una selezione di artisti da tutto il mondo in collaborazione con Torino Modulare, Genova Modulare, Milano Modulare e il progetto Modulisme, e live di Benge, Doug Lynner e Illusion of Safety.

Anche quest’anno l’evento è supportato da ITA – Italian Trade Agency, ovvero l’organismo del Ministero dello sviluppo economico che cura l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

 

Dove

Per l’occasione il team del Soundmit ha allestito una vera e propria piattaforma web dedicata, all’interno della quale seguire l’intero evento senza che l’utente sia costretto a “inseguirlo” tra diversi siti ma viceversa rendendo la sua esperienza virtuale assolutamente fluida e priva di intoppi.

Il Soundmit 2020 è dunque raggiungibile online:

L’accesso a tutte le sessioni è libero e completamente gratuito.

 

Quando

Gli orari di esibizione saranno:

  • Sabato 14 novembre dalle 12 alle 21 (orario di inizio dell’ultimo evento)
  • Domenica 15 novembre dalle 11 alle 21 (orario di inizio dell’ultimo evento)

 

Il programma

Il programma completo e aggiornato è disponibile a questo indirizzo: https://soundmit.com/it/programma

Poiché New Musical Instruments è media partner dell’iniziativa, ci fa piacere segnalare che ci saranno quattro interventi di Giulio Curiel: la videorecensione del Vermona meloDICER (sabato ore 12:05) e le interviste a Dophix (sabato 12:40), Vladimir Kuzmin – Polivoks (sabato ore 14:20) e Insurance4Music (domenica 17:30).

Per chi vuol seguire e commentare il Soundmit 2020 sui social media i tag ufficiali della manifestazione sono #soundmit #soundmit2020 #torinosynthmeeting

Un’anteprima dei contenuti è già visibile tramite queste playlist YT:

YouTube playlist Ospiti

YouTube playlist Espositori

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: