Arturia serie Mini Fuse: scacco matto in fascia budget
Arturia presenta la nuova gamma di interfacce audio portatili e compatte MiniFuse che si va ad affiancare alla pluripremiata serie AudioFuse. La nuova gamma MiniFuse è costituita da tre modelli accessibili a tutti e con caratteristiche di tutto rispetto.
La nuova gamma MiniFuse, costituita dai tre modelli MiniFuse 1, MiniFuse 2 e MiniFuse 4 (tutti disponibili in doppia colorazione bianca e nera) deriva dalla serie di interfacce audio Arturia AudioFuse e include molte delle funzionalità della serie “maggiore”, con anche nuove implementazioni uniche e molto interessanti.
Tutte le interfacce sono Class Compliant e sono anche bus-powered, il che significa che è possibile collegarle e iniziare subito a lavorare, senza dover utilizzare un alimentatore esterno.
Arturia MiniFuse 1 prevede un ingresso e due uscite audio, MiniFuse 2 introduce anche le connessioni MIDI e integra due ingressi e due uscite audio, mentre infine MiniFuse 4 prevede connessioni MIDI e quatto ingressi e quattro uscite audio.
Le nuove soluzioni della casa francese sono perfette per registrare la voce, la chitarra, i podcast e per produrre tracce con ottima qualità, e inoltre forniscono anche un pacchetto software ricco e completo.
Gli ingressi combo presenti su tutti i modelli consentono di collegare facilmente connettori XLR o jack 1/4″, mentre la connessione al computer (PC o Mac) è garantita dalla connessione USB-C. Inoltre, grazie ad una porta hub USB supplementare, è possibile collegare ulteriori dispositivi USB come un’eventuale tastiera MIDI.
Le interfacce MiniFuse offrono una gamma dinamica e un rumore di ingresso-equivalente tipiche di prodotti similari di fascia alta: un’eredità importante garantita dagli sviluppatori della serie AudioFuse. Il risultato è una resa sonora ottimale: una dinamica di tutto rispetto con un segnale chiaro e privo di rumore.
MiniFuse non è solo compatta e leggera: il suo robusto involucro in alluminio è perfetto per il produttore “on the road” e l’interfaccia è adatta a essere trasportata facilmente e senza troppi complimenti, in modo da adattarsi velocemente a molteplici situazioni live e all’aperto. Tramite poi l’apposita applicazione MiniFuse Control Center è possibile controllare gli ingressi, le uscite, le impostazioni e gli aggiornamenti del firmware, tutto da un’unica app.
Con il software incluso è possibile partire direttamente a sviluppare la propria creatività e la propria musica: l’utente troverà tutorial per la produzione musicale, consigli sul mixaggio e modelli di progetto Ableton realizzati da artisti, produttori e beatmaker. Il software omaggio è aggiornato costantemente e non richiede alcun abbonamento aggiuntivo.
Vengono anche forniti quattro Arturia FX, ovvero plug-in di effetti premium che forniscono classiche emulazioni di outboard da studio: un riverbero plate, un preamplificatore analogico, un’eco a nastro e un chorus stereo.
Il bundle software prosegue con Ableton Live Lite, la versione introduttiva di uno dei software musicali più diffusi al mondo, e con Analog Lab Intro, un pacchetto che basandosi sui motori dei diversi soft-synth di Arturia fornisce centinaia di preset da esplorare, dai synth vintage degli anni ’80 ai suoni moderni.
Non basta: è fornito un abbonamento gratuito di tre mesi a Auto-Tune Unlimited, col quale sarà possibile sia correggere le stonature sulle parti vocali registrate sia ottenere le tipiche sonorità dei vocals della Trap music. Presente in bundle anche NI Guitar Rig 6 LE, una selezione di amplificatori, cabinet, delay, riverberi, stompbox e compressori, in modo da poter costruire le proprie catene di effetti e personalizzare i suoni perfetti della chitarra (ma va bene anche sui synth!).
Il pacchetto sw si conclude con un abbonamento gratuito di tre mesi a Splice Creator Plan per accedere a milioni di campionamenti e preset di plug-in, dai loop di batteria lo-fi ai punchy vocal one-shot.
Caratteristiche principali serie MiniFuse
- Ingressi jack Combo XLR / 1/4″ per collegare microfoni o strumenti
- Comandi retroilluminati: le manopole di MiniFuse si illuminano in risposta al tocco, colorandosi di rosso quando il segnale è troppo alto
- Controllo del Gain: regola il livello del microfono o dello strumento collegato
- Switch di livello di ingresso: cambia tra segnale di linea e instrument
- Controllo del livello del monitor per regolare il volume di uscita principale
- 48V Phantom power switch – MiniFuse può fornire apposita alimentazione extra ai microfoni che ne necessitano
- Uscita cuffie con connessione tramite jack da 1/4″
- Controllo del livello delle cuffie per regolare il volume di uscita
- Connessione USB-C
- Collegamento hub USB-A per collegare qualsiasi dispositivo USB standard aggiuntivo
- Uscite monitor Left e Right
- Pacchetto software completo incluso
Prezzi e disponibilità
La disponibilità dei vari modelli MiniFuse sarà graduale nel tempo: per prime, verso metà ottobre 2021, arriveranno le MiniFuse 1 e MiniFuse 2 in colore nero. Seguiranno poi le varianti in bianco e infine, verso marzo 2022, arriverà anche MiniFuse 4. I prezzi sono di 99 € per il modello 1 e 149 € per il modello 2, mentre il modello 4 non ha ancora un listino annunciato.
Per informazioni: Midiware
Disclaimer
Le informazioni di questo articolo non costituiscono una recensione e sono redatte sulla base delle informazioni disponibili al 28 settembre 2021 tramite i canali ufficiali di Arturia.