Ashun Sound Machine Hydrasynth: adesso anche in formato mini e maxi!

Il primo synth della cinese ASM è stato un successo col botto e finora si era fatto strada con le versioni a tastiera quattro ottave e desktop. Arrivano ora due nuove edizioni che, a partire dalla stessa architettura, offrono il suono Hydra anche in formato portatile quasi-low cost e in versione ampliata e potenziata.

 

Ashun Sound Machines (ASM) annuncia Hydrasynth Deluxe e Hydrasynth Explorer, che vanno ad aggiungersi ai già noti Hydrasynth a tastiera e in formato desktop lanciati con successo nel 2019. La versione Deluxe offre una tastiera a 73 note e una raddoppiata polifonia a 16 voci invece che otto. La versione Explorer invece è basata su una minikeyboard a 37 tasti che rende la macchina davvero portatile.

Per conoscere tutte le feature del motore Hydrasynth vi rimandiamo alla nostra recensione, mentre qui gioverà aggiungere che il Deluxe affianca la sua tastiera a 73 tasti con la tecnologia proprietaria ASM Polytouch® per fornire velocity e aftertouch polifonico su ogni nota. Hydrasynth Deluxe dispone inoltre di una doppia uscita stereo: Main/Upper (L/MONO e R) e Lower (L e R). Sono offerte logiche di split e layer per due motori da otto voci ciascuno, cosa che permette una piena operatività bitimbrica.

ASM HSLX Hydrasynth Deluxe pannello posteriore

Un ripiano accessorio che si monta sul retro del lato destro di Hydrasynth Deluxe estende l’area disponibile sul pannello superiore in modo che dispositivi come moduli sonori, mixer, laptop e drum machine possano essere comodamente sistemati sopra. Un ribbon controller a quattro ottave con funzioni assegnabili dall’utente e wheel di modulazione e pitch dal design ergonomico arrivano diretti dalla versione base di Hydrasynth: appare evidente come il costruttore non abbia espanso il pannello controlli e il ribbon controller nonostante l’aumentato spazio a disposizione per continuare ad usare la componentistica del primo Hydrasynth e conseguire così dei risparmi produttivi. Le connessioni prevedono ingressi per Sustain ed Expression Pedal, porte MIDI IN, OUT e THRU su DIN a cinque pin nonché su porta USB-B class-compliant, oltre alla ormai famosa una sezione di I/O CV-GATE completa per integrarsi con device Eurorack,  modulari e vintage.

L’altro nuovo modello denominato Hydrasynth Explorer è un Hydrasynth di dimensioni compatte dotato di una tastiera mini a 37 note con tecnologia proprietaria ASM Polytouch® per fornire velocity e aftertouch polifonico anche in questa fascia di prezzo, il che è una novità assoluta per la categoria. Al suo interno Hydrasynth Explorer ha ancora il motore Hydrasynth completo a otto voci e, nonostante le dimensioni ridotte (55,4 cm x 24,7 x 5,8 cm), dispone anche lui di CV e Gate Out, una presa per pedale di sustain, connettori MIDI IN e OUT di dimensioni standard (complementati dalla connettività USB-B.

ASM HSMK Hydrasynth Explorer pannello posteriore

L’audio esce su una coppia L/ MONO e R, e vi è anche una presa cuffie dedicata. Il pannello frontale ripropone di base l’interfaccia del modello originario, ma qui i parametri contemporaneamente editabili sono quattro e non otto perché vi sono quattro encoder e quattro display per la catena di sintesi: le dimensioni compatte hanno implicato questo piccolo sacrificio. Perfettamente portatile, Hydrasynth Explorer può anche essere alimentato da 8 batterie AA, a patto però che di cognome facciate Varta o Duracell…

ASM HSMK Hydrasynth Explorer top

Hydrasynth Deluxe e Hydrasynth Explorer entreranno in distribuzione a novembre 2021 ai prezzi suggeriti dal costruttore di 1.749 Euro per il Deluxe e 599 Euro per l’Explorer. SI tratta di cifre ben proporzionate a quanto offerto, e perfettamente scalate rispetto ai prezzi delle versioni già esistenti.

Per maggiori informazioni: Soundwave

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: