News

Suonobuono LAZER, controller gestuale potente ed economico

https://www.youtube.com/watch?v=_Q-hWVpGqwILAZER è una scatolina arancione che segue i gesti della mano e li trasforma in segnali MIDI e CV/Gate. Costa poco e offre un grande livello di espressività: scopriamola insieme!

 

Torna Suonobuono, aka Stefano Sorrentino, un ingegnere italiano da qualche tempo trapiantato in Svezia. Due anni fa Stefano ci aveva stupito con nABC, un compressore stereofonico programmabile innovativo, economico e potente (qui la nostra review), e adesso torna con questa nuova “scatoletta” in alluminio spazzolato di colore arancione che promette mirabilie in tema di controllo espressivo.

È noto che l’elettronica soffre da sempre una grave mancanza di fisicità, e questo impatta sia sull’aspetto espressivo della performance che su quello spettacolare. Serve allora creare strumenti fisici di input che offrano da un lato la capacità di modulazione per rendere vivi e pulsanti anche i suoni più statici, e dall’altro di “far vedere qualcosa” quando si è su un palco e non si può stare impalati dietro un computer (a meno che non siate i Kraftwerk…).

Entra LAZER, un esclusivo controller musicale basato sui gesti. Grazie al suo ricco set di uscite, può controllare strumenti ed effetti MIDI esterni, sintetizzatori analogici e strumenti virtuali in una DAW come Ableton Live, Cubase o Logic. Ha anche un oscillatore lo-fi integrato che può pilotare una cuffia o essere utilizzato come sorgente audio vera e propria.

LAZER è completamente autonomo e non richiede un computer, quindi può essere impiegato da quei musicisti che preferiscono suonare DAWless, dal vivo o in studio che sia. Il controller non disdegna comunque ambienti DAW, nei quali si integra altrettanto bene.

Suonobuono Lazer - Connessioni

Il sensore centrale misura la distanza della mano da LAZER e la trasforma in segnali MIDI, analogici e audio, in base alle impostazioni dell’utente. Con una risoluzione di 1 mm e un intervallo configurabile fino a 50 cm, LAZER consente un controllo molto preciso di parametri sensibili come il pitch e la frequenza di cutoff del filtro.

LAZER non richiede alcun sensore di posizione da indossare (anello, bracciale o altro) e può essere utilizzato nella maggior parte delle condizioni di illuminazione, semplicemente muovendo le mani davanti a esso. Per ottenere le migliori prestazioni lo sviluppatore raccomanda comunque di evitare di puntare forti sorgenti luminose direttamente nel sensore. È possibile utilizzare più controller LAZER contemporaneamente senza che interferiscano l’uno con l’altro.

LAZER è alimentato da USB ed è alloggiato in un robusto contenitore in alluminio spazzolato di alta qualità. Le sue piccole dimensioni (8 x 8 x 2 cm, 130 g) lo rendono facile da montare sopra le tastiere, accanto a un synth analogico o a qualsiasi altro strumento.

Suonobuono Lazer recensione

Stefano Sorrentino, fondatore di Suonobuono, commenta così il lancio del prodotto: “Sono entusiasta di lanciare un prodotto davvero divertente da usare e unico da diversi punti di vista. Controllare i parametri muovendo le mani rompe le abitudini subliminali associate al tradizionale movimento delle manopole e può sbloccare nuove forme di creatività. È anche un’opportunità di performance espressiva per gli artisti dal vivo. Sono inoltre felice di commercializzare LAZER ad un prezzo piuttosto abbordabile, nonostante le attuali difficoltà di approvvigionamento di componenti elettronici che sono particolarmente acute per noi produttori-boutique”.

LAZER è disponibile in pre-ordine su suonobuono.net ad un prezzo lancio di 119 Euro / 149 USD + tasse/IVA. La spedizione è prevista entro fine gennaio.

 

Contatti e media:

http://www.suonobuono.net

http://www.instagram.com/suonobuono_instruments

 

Video dimostrativi dello sviluppatore

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

One thought on “Suonobuono LAZER, controller gestuale potente ed economico

  • ferdinando sorbo

    Sarebbe interessante sapere il tipo e la quantità di CC midi che può trasmettere, hardware come leap motion + Aeromidi o Leap Motion + Geko midi per esempio, trasmettono un’infinità di cc midi…specialmente il software Aeromidi.

Comments are closed.

%d bloggers like this: