Test

Korg Modwave, Opsix e Wavestate: chi vince e chi perde?

Un’approfondita analisi video dei tre synth Korg che condividono format fisico e piattaforma tecnologica, ma che differiscono grandemente per capacità di sintesi e sonorità. Alla fine del video conoscerete le tre architetture in dettaglio e potrete scegliere la macchina che fa per voi.

 

Grazie al recente rilascio di Korg modwave, ci è stata offerta dall’importatore Algam Eko la possibilità di dare un’occhiata molto da vicino a tutti e tre i synth che negli ultimi due anni Korg ha costruito attorno a un’unica architettura. Oltre che di modwave stiamo parlando ovviamente anche di Opsix e di Wavestate, tre macchine che si somigliano tantissimo per prezzo, dimensioni e aspetto generale. Sono infatti tutti e tre dei synth con tastiera tre ottave, generazione digitale basata su tecniche di sintesi “strane”, e prezzo compreso tra 550 e 800 Euro.

Sono synth che si somigliano talmente tanto che spesso qualcuno ci chiede: ma quali sono le reali differenze tra i tre modelli? E quale dei tre è meglio? Chi vince e chi perde in questo confronto?

In questo video di oltre un’ora analizzo le architetture costruttive e di sintesi dei tre synth, ne descrivo i principi di funzionamento e ne dimostro le sonorità.

Per informazioni: Algam Eko

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: