News

Apogee Soft Limit, plug-in di saturazione ed incremento loudness gratuito

Il leggendario brand americano ha rilasciato un plug-in che emula la saturazione analogica. Ecco come fare per averlo.

 

La californiana Apogee è un’azienda specializzata in convertitori analogico-digitali di alto livello attiva sin dagli anni ’90. Il circuito Soft Limit è stato sempre un componente fondamentale nei loro prodotti ed era presente già nel primo AD-500 del 1991.

Questo processore è stato adesso emulato in un plug-in appena rilasciato, che viene distribuito gratuitamente.

Soft Limit Plugin si incarica di arrotondare i fronti di salita dei transienti, mantiene il livello del segnale costante ma ne aumenta la loudness apparente all’orecchio umano. Viene anche effettuata un’azione di limiting rispetto a picchi indesiderati. La sua azione è basata essenzialmente sull’aggiunta di armoniche simili a quelle che introdurrebbe una catena di recording analogica e non crea mai artefatti dal suono sgradevole.

La semplice e immediata interfaccia utente si basa su tre bar-graph ad alta risoluzione che leggono rispettivamente il segnale in ingresso, l’azione di limiting e il segnale di output.

Una manopola Drive consente di aggiungere “spinta” in un range tra -18 e + 18 dB, mentre il grande manopolone di soglia dosa l’intervento del Soft Limit. Una terza manopola gestisce il livello di uscita, sempre tra -18 e +18 dB, consentendo complessivamente una completa gestione del gain-staging del modulo e l’ottenimento del livello desiderato sul master in uscita. Un pulsante Auto Makeup può esssere sfruttato per mantenere costante l’output level pur a fronte di tutte le variazioni di livello di ingresso e azione di Soft-Limiting.

Va infine segnalato un pulsante per attivare il sovracampionamento x4, x8 o x16, allo scopo di ottenere ancora maggiore risoluzione e quindi qualità sonora pur a spese di un incremento del consumo di CPU e della latenza in mixing.

La massima utilità di un prodotto di questo tipo è sicuramente in fase di mastering, come denuncia anche la sua interfaccia utente, ma in realtà può essere usato per dare calore e presenza anche sui gruppi di più tracce (drums e vocals le prime scelte), oppure addirittura su tracce singole come per esempio una voce con poche armoniche.

Attualmente Apogee Soft Limit è disponibile gratuitamente cliccando qui: si arriva su una pagina di Apogee alla quale lasciare il proprio nominativo ed e-mail per ricevere il link di download. La casa indica un valore di 99 $ per il plug-in e quindi è possibile che dopo un primo periodo iniziale esso divenga a pagamento: meglio affrettarsi!

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: