IK Multimedia iLoud Precision, monitoraggio attivo di alto livello

Dopo i piccoli iLoud MicroMonitor e iLoud MTM, la modenese IK alza decisamente il tiro: lo fa con tre modelli di monitor near field ad altissima linearità in frequenza e in fase. Un vero e proprio concentrato di tecnologia, tutto Made in Italy.

 

I primi monitor IK Multimedia sorpresero un po’ tutti al momento della loro presentazione, avvenuta qualche anno fa: in un’estetica da “casse per PC” si concentravano invece soluzioni tecniche avanzatissime per la fascia di prezzo, con l’uso di DSP e amplificazione in classe D allo scopo di ottenere una qualità e un’estensione impensabili per quelle dimensioni e prezzi.

Adesso è arrivato il momento di rilanciare, e con la nuova serie Precision la casa di Modena punta ben più in alto. Siamo davanti a tre modelli di alto livello progettati e costruiti interamente in Italia, mentre i modelli precedenti erano di fabbricazione cinese perché in fascia budget ciò è obbligatorio per contenere i costi. Tornano in questa serie tutte le tecnologie utilizzate in precedenza, con lo scopo ultimo di far convergere l’elettronica digitale a complementare la progettazione acustica per l’ottenimento della massima linearità in frequenza e in fase.

Gli iLoud Precision sono disponibili in una scelta di tre configurazioni: Precision 5 è un due vie con woofer da 5”, Precision 6 è un due vie con woofer da 6,5” e Precision MTM è un due vie/tre altoparlanti in configurazione D’Appolito (o appunto MTM) con doppio woofer da 5”. Dimenticate però tutte le solite sciocchezze da forum Internet per cui il 5” sarebbe perfetto per le stanze piccole perché ha “pochi bassi”: qui siamo davanti a tre sistemi con estensione sorprendente in rapporto alle dimensioni e già il modello minore esibisce una risposta da 46 Hz a 30 kHz con una banda di oscillazione di +/-1 dB e punto a -4 dB a 39 Hz. Questo significa che Precision 5 scende a 46 Hz sostanzialmente flat, mentre a quella frequenza di solito i 5” più economici sono almeno di 6 dB sotto il livello di centrobanda. Notevoli le capacità anche degli altri modelli: Precision 6 e Precision MTM hanno infatti una risposta da 45 Hz a 30 kHz +/- 1 dB e punto a -4 dB a 37 Hz, mentre ciò che differenzia davvero le loro prestazioni sono le capacità dinamiche. Il 5” infatti ha un livello massimo di 114,5 dB SPL A, il 6,5” spinge fino a 116 dB SPL A e il modello MTM arriva a ben 119 dB SPL A grazie al doppio woofer che aumenta la superficie radiante complessiva e all’amplificazione interna di ben 175 Watt RMS complessivi.

IK Multimedia iLoud Precision - La gamma

Sul pannello posteriore sono disponibili dei commutatori a pulsante per limitare la risposta a 50 Hz, 80 Hz o scendere in basso fino ai limiti del sistema: questo consente sia l’abbinamento ottimale con un eventuale subwoofer, sia l’alleggerimento sul comparto basso nel caso la stanza abbia severi problemi di risonanze alle frequenze inferiori. Disponibili anche controlli di livello per la via alta e quella bassa, sempre con pulsanti posteriori, per adattare la timbrica del sistema alle necessità di ascolto e a quelle ambientali.

IK Multimedia iLoud Precision - i controlli del pannello posteriore

IK Multimedia però vuol dire anche ARC, ovvero Automatic Room Correction e quindi l’algoritmo di correzione elettronica dell’acustica ambientale già visto sui piccoli iLoud MTM fa qui il suo ritorno. Grazie alla calibrazione automatica da esso concessa, e al microfono di misura incluso nella confezione, è possibile linearizzare la risposta del sistema di ascolto in funzione dell’ambiente. Il risultato è una risposta dritta come un righello, con un suono neutro e privo sostanzialmente di enfasi o caratteri “interpretativi”.

La circuiteria DSP operante a 96 kHz alla base di ARC e del crossover elettronico integrato consente infine due altri importantissimi risultati: anzitutto i sistemi della serie Precision sono allineati anche in fase e questo si traduce in una risposta in fase compresa nel range +/-20° dai 150 Hz in su, un valore eccellente che si traduce in maggior chiarezza e precisione all’ascolto. In seconda istanza il DSP permette di allineare ciascun monitor a una maschera di riferimento rigidissima prima che esso lasci la fabbrica, per cui eventuali differenze acustiche vengono compensate dall’elettronica. Il risultato è una fascia di tolleranza di 0,5 dB tra un esemplare e l’altro, un valore davvero notevole in acustica.

Da un punto di vista costruttivo, i modelli Precision usano woofer in carta rivestita e tweeter con una cupola da ben 1,5” in tessuto, con retrocamera. I cabinet sono in MDF ad alta densità, sono verniciati con una bella texture a buccia d’arancia e hanno porta reflex posteriore, mentre l’amplificazione è tutta in classe D con moduli di progettazione custom. Il modello maggiore MTM usa la configurazione D’Appolito per fornire una prestazione da “concentrico virtuale” in quanto i due woofer danno luogo a un campo di emissione che sagoma la risposta del tweeter in maniera ben precisa, col risultato finale di avere un suono particolarmente focalizzato e stabile. Tutti i modelli sono forniti con piedini isolanti in gomma per disaccoppiare il cabinet dal supporto che ospiterà i monitor.

IK Multimedia iLoud Precision - Gli ISO Pod in dotazione

È possibile complementare in diversi modi i sistemi Precision: anzitutto viene annunciato anche un software denominato X-MONITOR che permette di emulare per via digitale ben 20 modelli di monitor famosi, e quindi verificare su un unico paio di Precision come trasla il proprio mix su diversi sistemi virtualizzati attraverso una comparazione A/B senza aver bisogno di altri speaker in regia.

IK Multimedia iLoud Precision - X-MONITOR

X-MONITOR dispone di quattro settaggi di partenza che l’utente può invocare anche senza emulare altri speaker: Precision è la combinazione più lineare e trasparente delle quattro, quella che offre la massima linearità in frequenza e in fase. Wide Dispersion espande la dispersione verticale dei monitor rendendoli ideali per essere utilizzati con ascoltatori indifferentemente seduti o in piedi, oppure in quei casi in cui la stanza ha un bel suono “live” che si vuole sfruttare eccitando (in maniera controllata) le riflessioni sulle sue pareti. HF Presence mette leggermente in primo piano le alte frequenze ed è indicata per chi vuole un suono più radiografico in fase di sound design o di selezione degli effetti. Infine Comfort fornisce una risposta che, pur mantenendo qualità di traduzione ottimali, rende più confortevoli le sessioni lunghe grazie a una gamma medio-alta leggermente meno pronunciata e un focus sui medi inferiori.

È disponibile anche un telecomando opzionale che permette di commutare tramite quattro pulsanti fisici altrettanti modelli di monitor emulati. Inoltre è anche possibile mappare i pulsanti a funzioni decise dall’utente, come per esempio il Mute del sistema o un drastico abbassamento di livello. Il telecomando funziona anche con ARC per controllare il processo di misurazione/calibrazione della stanza, fornendo al contempo un feedback visivo sullo stato di calibrazione e monitorando le impostazioni.

 

Prezzi e dotazioni

Con queste caratteristiche e la costruzione di pregio realizzata in Italia è facilmente comprensibile come i Precision si situino nella fascia premium dei monitor near-field e quindi il prezzo rifletta tale posizionamento. I monitor sono fin d’ora ordinabili con il seguente listino:

iLoud Precision 5, € 899,99 cad. – Woofer da 5″ + Tweeter da 1,5″, 135 W RMS

iLoud Precision 6, € 999,99 cad. – Woofer da 6,5″ + Tweeter da 1,5″, 150 W RMS

iLoud Precision MTM, € 1.199,99 cad. – 2 x 5″ Woofer + 1,5″ Tweeter, 175 W RMS

Telecomando € 69,99

Tutti i prezzi sono IVA esclusa. La grande novità per questo settore è che i proprietari registrati di iLoud Micro Monitor e iLoud MTM possono beneficiare di prezzi speciali su tutte le coppie Precision. Gli utenti possono accedere al negozio online di IK Multimedia per vedere gli sconti a loro disposizione.

Per ulteriori informazioni sulla serie iLoud Precision: www.ikmultimedia.com/iloudprecision

 

Disclaimer

Questa news di prodotto è stata redatta in base alle informazioni ufficiali rilasciate da IK Multimedia in data 01/09/2022. Essa non costituisce una recensione, che offriremo ai nostri lettori quando potremo testare personalmente un sistema della serie Precision.

Giulio Curiel

Giornalista della storica rivista Strumenti Musicali dal 1993 al 2016, ho scritto oltre 1200 articoli su synth, studio technology e computer music. Se non so di cosa parlo, sto zitto.

%d bloggers like this: