UNO Synth, la bomba analogica di IK Multimedia
Analogico. Ultra-low cost. Sviluppato in collaborazione con Soundmachines. Programmabile. Con arpeggiatore e sequencer. Vi basta per definirlo “bomba”?!?
Cerchi la completa recensione di UNO Synth? Segui questo link
(l’articolo in questa pagina è la presentazione del prodotto al momento della sua uscita sul mercato).
IK Multimedia – azienda italiana da due decenni leader in prodotti virtuali e dispositivi di interfaccia per la computer music fissa e portatile – esce oggi con un prodotto che forse nessuno si sarebbe aspettato da lei: un sintetizzatore monofonico programmabile realizzato in tecnologia real-analog con la collaborazione del produttore-boutique Soundmachines, finora specializzato soprattutto in hardware modulari.
Il nuovo nato si chiama UNO Synth, è ultraportatile (400 g) e alimentato anche a batteria, e ha il fantastico prezzo di 199 Euro + IVA. In un mondo di synth analogici non sempre programmabili, UNO Synth offre 100 preset (di cui 80 riscrivibili dall’utente) e una tastiera touch in modo da poter essere suonato anche senza il bisogno di dispositivi esterni.
La catena di sintesi interamente analogica si basa su due VCO con forme d’onda sawtooth, triangolare e quadra con possibilità di variazione continua della waveform e PWM sulla quadra. È inoltre disponibile un generatore di rumore bianco.
Il VCF multimodo è basato su un OTA (amplificatore operazionale a transconduttanza) che offre topologie passa-basso (LPF), passa-banda (BPF) e passa-alto (HPF). La pendenza del filtro è di 12 dB/Oct secondo una tendenza attualmente molto in voga (Korg Monologue e Prologue, Behringer Neutron…) ed è disponibile un overdrive per imballare il suono.
Oltre a due inviluppi articolati sul tradizionale paradigma ADSR, è disponibile un LFO con sette waveform (sinusoidale, triangolare, quadra, sawtooth ascendente, sawtooth discendente, random, S&H) con capacità di modulare pitch, filtro, amplificatore e le forme d’onda degli oscillatori.
La catena di sintesi si conclude, come da tradizione, con gli effetti: abbiamo un delay e cinque modulazioni pronte per la performance che il costruttore denomina Dive, Scoop, Vibrato, Wah e Tremolo, invocate da altrettanti pulsanti dedicati.
Questa architettura garantisce flessibilità e una larga palette sonora che va dai bassi ai lead, passando per arpeggi, droni e sequenze. A proposito di queste ultime famiglie di suono, va notato che ciascuna delle 100 memorie di UNO Synth contiene al suo interno anche un arpeggio e una sequenza preprogrammati.
Per quanto riguarda i controlli in tempo reale, sono disponibili tre knob dedicate per Cutoff, Tempo e Volume, e altre quattro assegnabili a diversi parametri in base al tradizionale meccanismo della matrice. Questo array di comandi permette di arrivare a oltre 40 parametri del synth, mentre un controllo totale e approfondito è possibile attraverso un editor per MacOS e Windows.
La tastiera touch dello strumento ha 27 tasti (due ottave) e può lavorare su 13 scale predefinite. L’arpeggiatore integrato ha 10 modalità diverse e un range massimo di quattro ottave. Il sequencer invece può essere programmato a step oppure in tempo reale, con la possibilità di modulare i parametri del synth per ciascuno step.
Il fronte delle connessioni prevede un’uscita audio, un ingresso per un altro strumento mixabile (in modo da non dover aver bisogno di un mixer esterno), MIDI In e MIDI Out. Tutte le connessioni sono su mini-jack.
L’alimentazione di UNO Synth può essere desunta dalla presa USB, oppure fornita da quattro pile AA.
Un’ultima chicca: UNO Synth è costruito in Italia, e non in Oriente: la cosa è davvero incredibile se si pensa al citato prezzo di 199 Euro + IVA. La disponibilità di IK Multimedia UNO Synth è prevista per luglio 2018, e sicuramente lo strumento sarà un successo strepitoso.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.unosynth.com.
La nostra completa recensione di UNO Synth è reperibile a https://newmusicalinstruments.it/2018/10/ik-multimedia-uno-synth-piccolo-analogico-e-imbattibile/
Demo ufficiale Soundcloud