…siamo giunti a settembre! Qual miglior modo di celebrare questo mese con un’altra serie di offerte scontate di cui approfittare più o meno rapidamente, a seconda del proprio livello personale di GAS (Gear Acquisition Syndrome)?
Come sempre se siete nel dubbio riguardo ad un prodotto in particolare vi invito caldamente ad ascoltare bene le demo audio e testare le versioni trial prima di effettuarne l’acquisto. Se invece avete già deciso al momento della lettura del prezzo ed è ciò che desideravate da tempo… allora sono sinceramente felice per voi e per il vostro piccolo investimento andato a buon fine!
MyCrush – Denise Audio
Chi necessitasse di un ulteriore bit-crusher sarà contento di sapere che Denise Audio mette a disposizione gratuitamente MyCrush per tutti coloro che si iscriveranno gratuitamente alla loro newsletter. L’interfaccia è piacevolmente molto colorata con tutti i controlli sono al loro posto e facilmente gestibili.
Nel caso voleste qualcosa di extra, vi consiglio allora di dare un’occhiata a Bite Harder al prezzo di € 8,20 per gli iscritti alla newsletter rispetto al prezzo ufficiale di € 24.
Bite Harder dispone di extra drive, vari effetti e la possibilità di andare ad operare su una specifica frequenza attraverso i suoi controlli.
Nota: per ottenere MyCrush, create un profilo, cliccate sul checkbox nella sezione “Notifications” del vostro account, andate sulla pagina di MyCrush, cliccate in alto “Free Download” e confermate il check-out. Il prezzo finale a quel punto magicamente diverrà € 0.
La polacca D16 Group offre ad un prezzo scontatissimo Drumazon, il loro plugin atto a riprodurre fedelmente il comportamento della sua controparte analogica (Roland TR-909) nel più piccolo dettaglio. Ma non solo: disponendo di controlli extra rispetto all’originale il plugin consente di alterare i suoni in maniera approfondita, cosa ovviamente non possibile sull’hardware originale.
Per ulteriori dettagli vi rimando alla pagina specifica sul sito di D16 Group.
Fino al 30 settembre 2021, ADSR Sounds regala MFreeAnalogEQ, equalizzatore parametrico facente parte dell’arsenale audio di Melda Productions la cui caratteristica principale consiste nella possibilità, da parte dell’utente, di disegnare liberamente la curva di equalizzazione da applicarsi al suono o traccia attiva senza dover operare su multipli controlli e selettori come si è solitamente abituati a fare.
MFreeAnalogEQ viene dato in omaggio come dicevano solo a seguito di un acquisto a pagamento sul sito di ADSR Sounds. Una volta aggiunto un prodotto al carrello apparirà una finestra riguardante l’offerta sulla quale basterà effettuare una spunta per aggiudicarsi il regalo.
In occasione del 25esimo anno di attività di IK Multimedia, a cui NME porge i migliori auguri di un futuro ricco di successi, è stato organizzato questo group-buy che mette in palio fino a 25 prodotti al prezzo di uno solo! Nello specifico, un prodotto verrà aggiunto alla lista dei prodotti ottenibili a fine offerta ogni 1000 utenti registrati tramite l’apposita area “Promozioni” disponibile sull’app IK Product Manager.
Basterà quindi acquistare un prodotto dallo store online oppure da uno dei rivenditori autorizzati IK Multimedia, registrarlo sul proprio profilo via IK Product Manager ed infine, come menzionato sopra, cliccare sull’apposita area, scegliere i prodotti che si vogliono ottenere gratuitamente e scaricarli.
La pagina relativa alla mega offerta la trovate qui!
SonEQ – Sonimus
SonEQ è un plug-in la cui interfaccia offre controlli tipici delle strumentazioni vintage, ovvero mette a disposizione un equalizzatore a tre bande, due filtri (passa alti/bassi) e un preamplificatore, con tanto di bass-booster. Il suono, infine, viene processato a 64 bit e fino ad un massimo di 192 kHz sono supportati.
Il plugin è scaricabile liberamente dal sito Sonimus linkato qui in basso.
Se il suo nome non vi ha detto niente finora, credo di poter “prendere due generazioni con un plugin” e far scendere una lacrimuccia con due semplici riferimenti: Yamaha YM2612 e Sega Megadrive / Genesis. Sì, perché questo plugin (disponibile oltretutto come RackExtension per gli utenti Reason) è un emulazione accurata del chip fm di casa Yamaha che riproduce tutti le particolarità della controparte hardware (come per esempio la saturazione digitale o la distorsione naturale) e va oltre alle sue limitazioni fisiche offrendo fino a 16 voci di polifonia e un canale PCM dedicato.
Ma c’è anche una chicca non da poco che riguarda proprio la console di casa Sega: attraverso RYMCast (player gratuito di file musicali in formato Megadrive ovviamente) potrete per esempio mettere in muto ognuno dei sei canali utilizzati e… trascinare la patch di quello specifico suono direttamente su un istanza attiva di RYM2612 dandovi modo quindi di poterla poi utilizzare nella vostra composizione del momento!. Sul sito poi sono presenti anche dei preset, refill e sample da scaricare gratuitamente.
Se cercavate una suite specifica per l’intonazione e magari stavate aspettando che il bx_crispytuner della Brainworx calasse di prezzo… ebbene, siete prossimi a fare un vero colpaccio!
Sì perché è in atto una promo a cura di Plugin Alliance che vi consentirà di mettere le mani su questo gioiellino visto lo sconto di ben € 300 sul prezzo ufficiale!
Il plugin, fresco di culla vista la data di rilascio del 2 Luglio 2021, vuole rivolgersi sia ai novellini del campo con il suo “Simple Mode” (per apportare sottili e trasparenti modifiche al parlato/cantato) ma allo stesso tempo dar modo ai professionisti di poter scolpire il materiale audio ove necessario grazie alle altre due modalità presenti ovvero “Graphical Mode” e “Advanced Mode”. In “Live mode” infine, il plugin offre appunto una correzione dell’intonazione istantanea che viene applicata e percepita in tempo reale e senza alcuna latenza. Incluso con bx_crispytuner vi è anche bx_crispyscale che, come il nome suggerisce, lavora direttamente sull’intonazione della voce misurandone il tono e lo corregge portandolo verso la nota più vicina alla scala utilizzata dalla canzone, scala che verrà individuata automaticamente ed inviata a bx_crispytuner.
Audio Plugin Deals, come prima offerta di questa lista, propone un super bundle di librerie adatto a coloro che si trovano a produrre musica con sonorità che vanno dal funk e la disco degli anni ’70 al periodo synthwave e synth-pop degli anni ’80. L’arsenale messo a disposizione comprende qualcosa come 4500 suoni, suddiviso in 10 librerie contenenti svariati loop, one-shot e kit.
Le librerie (ed i relativi prezzi di listino) sono le seguenti:
Secondo affare di Audio Plugin Deals che questa volta ripropone un plugin che nel 2010 venne rilasciato nella sua ultima release ovvero la V3.0 sempre a cura di casa Waldorf.
Stiamo parlando ovviamente del PPG Wave 3.V, reincarnazione software del leggendario PPG Wave, uno dei più rispettati ed amati synth degli anni ’80, le cui sonorità hanno ispirato altri produttori di synth come Sequential Circuits ed Ensoniq ed evoluzione del “360 Wavecomputer” basato sulla “sintesi wavetable”, entrambi ad opera di Wolfgang Palm.
Ogni singola voce di questo plugin, su un totale di 256 polifonicamente disponibili, offre due oscillatori con opzionale riproduzione di campioni di 8, 12 o 32 bit. I campioni possono essere caricati tramite trascinamento via mouse degli stessi sull’interfaccia del plugin.
Ulteriori informazioni le trovate sui due siti linkati qui in basso.
“Non c’è il due senza il tre” recita un vecchio proverbio… ed infatti ecco la terza e ultima proposta per quanto riguarda Audio Plugin Deals ovvero la libreria Future Urban di GlitchedTones, rivolta principalmente ai possessori delle due gemme di casa Xfer Records, Serum e Cthulu.
La libreria mette a disposizione 60 preset per Serum e 36 preset per Cthulu oltre ai soliti loop, one-shot e file MIDI.
La tipologia dei suoni, ispirati da artisti come Juice Wrld, Lil Pump, Travi Scott e Drake per citarne alcuni, spazia dai classici bassi e percussioni fino a sonorità di tipo “plucked”, pad e lead, fornendo quindi una vasta copertura dal punto di vista sonoro.
L’offerta è valida ancora cinque giorni circa quindi consiglio di approfittarne rapidamente.
Plugin Boutique propone al momento un’appetitosa offerta che riguarda uno dei prodotti di Applied Acoustic Systems, nome noto ai più per Lounge Lizard EP-4 e Chromaphone per citare i due più venduti ad oggi. Objeq Delay, questo il plugin in oggetto frutto della mente creativa di Eric Thibeault, è un delay creativo caratterizzato dalla combinazione di filtraggio acustico (attraverso modelli di oggetti acustici) applicato ad un unità delay con tutte le specifiche tecniche del caso. Proprio grazie alle capacità di filtraggio e manipolazione, il concetto di semplice delay viene portato ad un altro livello potendolo quindi applicare per esempio su basi percussive e campioni one-shot per alterarne e potenziarne la struttura e la dinamica oppure per stravolgere e donare a nuova vita ai loop che alle nostre orecchie suonano ormai vecchi e monotoni. Il pacchetto comprende 226 preset strutturati in diverse categorie (Echoes, Modulators, Rhythmic Loop Manglers, Kick Track Enhancers, ecc…) il che ci garantisce una buona base di partenza sia in termini pratici di utilizzo sia sul piano teorico dato che ci permetteranno di studiare nei dettagli la catena di elaborazione del segnale del plugin. Maggiori dettagli li trovate sul sito di AAS nella sezione dedicata a Objeq Delay.
Con diversi moduli di modulazione, pitch-shifting ed effetti dinamici, Excalibur ha gli strumenti creativi per affrontare qualsiasi progetto di produzione musicale, post produzione o sound design. Quattro oscillatori vocali indipendenti possono modificare sottilmente il timbro delle registrazioni oppure trasformare drasticamente qualsiasi sorgente audio con effetti classici come Delay, Feedback, Flanger, Riverbero, Phaser, ecc… Ma il vero punto di forza di Excalibur è il modo in cui gli effetti possono essere combinati e modulati fra loro. Ci sono quattro catene di segnali (chiamate Voci) che possono essere trattate indipendentemente o passate l’una attraverso l’altra. La maggior parte dei parametri può essere modulata da un enorme elenco di modulatori (LFO, livelli di input/output, controlli soft della GUI) per creare effetti dinamici.
Pitchmap, sviluppato dalla tedesca Zynaptiq, è una piccola gemma. Infatti, al momento, è il primo ed unico plugin al mondo che consente di modificare l’intonazione dei singoli suoni all’interno di un mix in tempo reale. Melodie ed armonie di qualsiasi registrazione possono esser variate a mezzo tastiera MIDI oppure creando una mappa delle intonazioni utilizzando l’apposita interfaccia, correggendo eventualmente, allo stesso tempo, i problemi di intonazione che si possono presentare in certi casi. Come se non bastasse Pitchmap può silenziare singoli suoni all’interno di un mix oppure applicare delle trasformazioni audio avanzate ove richiesto. In sintesi consente di, letteralmente, modellare la musica con le nostre mani. Vi consiglio caldamente di leggervi le sezioni “Overview” e “Compare” perché vi faranno capire dove sta la differenza tra Pitchmap e altri software simili come Melodyne e Autotune.
Pluginboutique propone un’offerta molto interessante economicamente parlando e che riguarda The King 2, il compressore multibanda sviluppato da W.A.Production. Compressore dicevamo che consta di ben cinque bande (Low, Low Mid, Mid, High Mid, High) per le quali è possibile settare Threshold e Makeup Gain in modo completamente indipendente. Se questo non bastasse il plugin dispone di un Limiter attivabile attraverso un semplice click sull’apposito pulsante posto nella parte alta dell’interfaccia. La funzione Magic EQ consente di aggiungere EQ a qualsiasi cosa sia in uso al momento, sia che essa si tratti di un master rack, di un singolo file audio e di un soft-synth. Il Magic EQ ha tre diverse forme/curve progettate principalmente per la pulizia. La prima opzione è da impiegarsi nella pulizia delle frequenze più impastate e dare all’elemento interessato un suono più pulito mentre la seconda e la terza opzione sul Magic EQ sono pensate principalmente per le tracce master di un progetto. Il risultato finale in tutti i casi saranno toni brillanti ed una maggior nitidezza del suono.
Vinyl Guitar è un plugin sviluppato da Echo Sound Works i cui sample sono il frutto di una sapiente opera di campionamento ed editing. Infatti il suono della chitarra utilizzata per la realizzazione di questa libreria è stato prima fatto passare attraverso un vecchio giradischi per catturarne tutte le sfumature ed in seguito campionato, editato e mappato per dare poi modo a voi di suonarla utilizzando la vostra tastiera ed i controlli presenti sull’interfaccia del plugin. Per maggiori informazioni e demo audio potete consultare i link in basso.
Fiero procaffeinatore ed appassionato di DAW e plug-in, dal 2000 ad oggi ho realizzato e collaborato a tantissimi progetti in ambito grafico nei settori della carta stampata, grafica digitale e stampa 3D, e in quello musicale con la realizzazione di produzioni a sfondo umanitario e proprie.